📈 Distribuzione Temporale
⚡ Analisi delle Magnitudini
Eventi Significativi
Md 4.2 - 24/05/1987, San Zeno di Montagna
Mw 3.9 - 29/12/2020, Salizzole
Mw 3.8 - 25/01/2012, Negrar
ML 3.4 - 29/12/2020, Salizzole
Classificazione Intensità
Molto Lievi (M ≤ 2.0): ~245 eventi (78.5%)
Leggeri (2.0 < M ≤ 3.0): ~55 eventi (17.6%)
Moderati (3.0 < M ≤ 4.0): ~11 eventi (3.5%)
Forti (M > 4.0): 1 evento (0.3%)
🏔️ Analisi delle Profondità
Caratteristiche Ipocentri
Profondità Media: ~9.5 km
Più Superficiali: 1-2 km (terremoti locali)
Più Profondi: 20-23 km (strutture tettoniche)
Fascia Principale: 5-15 km (85% degli eventi)
Correlazioni
I terremoti più intensi tendono a verificarsi a profondità intermedie (5-15 km)
Eventi molto superficiali (<5 km) sono generalmente di bassa magnitudo
La profondità media è diminuita negli ultimi anni
🗺️ Distribuzione Geografica
Zone Sismicamente Attive
Malcesine: 35+ eventi (area Garda settentrionale)
Negrar: 30+ eventi (cluster 2012)
Brenzone sul Garda: 25+ eventi
San Zeno di Montagna: 20+ eventi
Salizzole: 8+ eventi (cluster 2020-2021)
Caratteristiche Territoriali
Lago di Garda: Alta concentrazione di eventi lungo la sponda orientale
Valpolicella: Attività sismica moderata ma costante
Pianura Veronese: Eventi sporadici ma talvolta significativi
Lessinia: Attività diffusa a bassa intensità
📊 Pattern e Tendenze
Sequenze Sismiche Notevoli
Gennaio 2012 - Negrar: Sequenza di 20+ eventi in pochi giorni
Dicembre 2020 - Salizzole: 4 eventi in 3 giorni (incluso Mw 3.9)
Novembre 2010 - Malcesine: Cluster di 6 eventi in una settimana
Evoluzione Temporale
1985-2000: Attività bassa, media 2-3 eventi/anno
2000-2010: Incremento graduale, media 5-7 eventi/anno
2010-2020: Picco di attività, media 12+ eventi/anno
2020-2025: Stabilizzazione, media 8-10 eventi/anno
Stagionalità
Leggera tendenza verso maggiore attività nei mesi invernali
Picchi secondari in maggio e agosto
Attività minima tipicamente in aprile e settembre
Correlazioni Tettoniche
Attività correlata con il sistema di faglie delle Alpi Meridionali
Influenza della tettonica del Lago di Garda
Possibili correlazioni con eventi sismici regionali maggiori
🏆 Eventi di Maggiore Rilevanza
Data | Magnitudo | Località | Profondità | Note |
---|---|---|---|---|
24-05-1987 | Md 4.2 | San Zeno di Montagna | 5 km | Evento più forte del periodo |
29-12-2020 | Mw 3.9 | Salizzole | 15 km | Evento principale sequenza 2020 |
25-01-2012 | Mw 3.8 | Negrar | 10 km | Evento principale sequenza 2012 |
26-09-2001 | Md 3.7 | Malcesine | 10 km | Significativo per area Garda |
29-12-2020 | ML 3.4 | Salizzole | 16 km | Parte della sequenza dicembre 2020 |
13-05-2024 | ML 3.3 | Bussolengo | 23 km | Evento recente più significativo |